[...] Ariadne osservò i medaglioni posti sui quattro punti cardinali. «È diverso, è… strano. Ci sono animali al posto dei numeri.»
«Esattamente. Più che animali, io li definirei ‘simboli’.»
«Simboli?» ripeté attonita.
Dainar s’intromise: «La simbologia animale, Ariadne.» [...]
Nella simbologia animale, gli animali vengono utilizzati per rappresentare determinate caratteristiche degli déi e degli uomini. La simbologia permette una visione microcosmica dell’universo e dell’essere umano. Gli animali esprimono
la dimensione istintiva e pulsionale dell’uomo, sia nella sua natura
positiva sia nella sua natura negativa, a seconda se sono assoggettati o
no ai sensi e alle passioni. Inoltre sono da tramite tra il mondo
celeste e il mondo terreno, unione tra la dimensione materiale e quella
spirituale.
Di seguito, il significato dei simboli presenti ne L'Erede di Tahira:
DRAGO: Nelle leggende e nei racconti mitologici il Drago è il custode di inestimabili tesori nascosti in cima ad altissime montagne e territori impervi difficilmente raggiungibili dagli umani.
L'aspetto simbolico di questi racconti valido ancora oggi, è che il lato oscuro di noi rimane quasi sempre celato, ignorato o rinnegato, ma chi osa entrare nella grotta affrontandone le tenebre, riconosce l'esistenza di queste forze oscure, e, dopo averle dominate, può trarne forza, proprio come l'eroe che vincendo il Drago ne esce accresciuto in conoscenz, gloria e onore.
E' inoltre indispensabile parlare, anche se brevemente, del significato del Drago della Cina, qui esso rappresenta il principio maschile Yang dell'ordine cosmico, la creatività, il dinamismo, la forza di muovere gli eventi: nella mitologia cinese si spiegavano i fenomeni metereologici, i temporali, la grandine, la neve, la pioggia, il tuono e il fulmine con la presenza del dragone che attraversava i cieli.
DRAGO: Nelle leggende e nei racconti mitologici il Drago è il custode di inestimabili tesori nascosti in cima ad altissime montagne e territori impervi difficilmente raggiungibili dagli umani.
L'aspetto simbolico di questi racconti valido ancora oggi, è che il lato oscuro di noi rimane quasi sempre celato, ignorato o rinnegato, ma chi osa entrare nella grotta affrontandone le tenebre, riconosce l'esistenza di queste forze oscure, e, dopo averle dominate, può trarne forza, proprio come l'eroe che vincendo il Drago ne esce accresciuto in conoscenz, gloria e onore.
E' inoltre indispensabile parlare, anche se brevemente, del significato del Drago della Cina, qui esso rappresenta il principio maschile Yang dell'ordine cosmico, la creatività, il dinamismo, la forza di muovere gli eventi: nella mitologia cinese si spiegavano i fenomeni metereologici, i temporali, la grandine, la neve, la pioggia, il tuono e il fulmine con la presenza del dragone che attraversava i cieli.
LIBELLULA: Nella tradizione e nelle leggende di molte culture la Libellula viene vista come un essere magico
per via delle sue sembianze e dei colori sfavillanti che si accentuano
con il riflettersi della luce solare.
Viene vista come il simbolo della trasformazione,
della mutevolezza della vita; insegna ad andare oltre le apparenze
incoraggiandoci a trovare la propria identità e ad affermare la nostra
personalità. Incoraggia
ai cambiamenti della vita ma anche all’introspezione e
all’espansione della nostra coscienza.
Questo insetto è dotato di una
vista a 360 gradi che simbolicamente si traduce con la spinta a superare
le illusioni della vita sviluppando, altresì, le percezioni
extrasensoriali che si verificano attraverso i sogni o le visioni
diurne.
Il suo nome, derivante dal latino Libellus, diminutivo di liber, ne fa anche un simbolo di libertà, pace, consapevolezza ed equilibrio.
LINCE: Animale veloce, silenzioso e mistico
per cui rappresenta la capacità di vivere al di là dei paradigmi e di
superare le barriere imposte dalla materia, permettendo, altresì, di
entrare in contatto con il vero io e le energie sottili che governano la
vita di tutti gli esseri viventi.
Dotata di una incredibile vista, la Lince ha dato luogo a leggende
in base alle quali i popoli credevano che essa potesse vedere oltre i
monti e i mari, oppure che il suo sguardo rappresentasse la incessante
vigilanza di Dio sugli uomini. In alcuni casi la Lince è stata associata
anche a entità demoniache a causa delle sue orecchie a punta, ma nella
gran parte della tradizione dei popoli antichi è vista come uno spirito
superiore, detentore della conoscenza.
LUCERTOLA: La Lucertola rappresenta il sogno. Indica che tramite il sogno verranno comunicati messaggi importanti. E' considerata come guida onirica.
Simboleggia la dimensione dei sogni, oltre il tempo e lo spazio, e ti invita ad ascoltare il tuo intuito e le tue percezioni prima di qualunque altra cosa. I tuoi sogni ti mostreranno ciò che non percepisci da sveglio. La Lucertola aiuta a prevedere le cose future. Quando una situazione viene sognata, è il sognatore a dover decidere se infondere energia nella visione e portarla così a compiersi.
PIPISTRELLO: Il Pipistrello ha rappresentato da sempre un simbolo di lunga vita
e prosperità. Per il fatto che vive nelle grotte per riemergere ogni sera al
crepuscolo, il Pipistrello è visto anche come simbolo della rinascita e della profondità interiore.
Per molto tempo il Pipistrello è stato temuto a causa
della sua associazione a streghe, entità negative (demoni, spettri etc…)
e, soprattutto, ai vampiri. Intorno alla sua figura sono stati
costruiti miti e leggende riguardanti esseri immortali, divinità, riti
magici (veniva usato come amuleto oppure smembrato per usare le sue
parti durante vari incantesimi) e il suo corpo è stato utilizzato per
creare pozioni curative (il suo sangue veniva utilizzato per curare le
malattie della pelle e diverse malattie intestinali).
Nessun commento:
Posta un commento